Cos'è paradiso perduto?

Paradiso Perduto di John Milton

Paradiso Perduto (Paradise Lost) è un poema epico in blank verse scritto dal poeta inglese John Milton nel XVII secolo. Pubblicato in dieci libri nel 1667, fu poi revisionato e ripubblicato in dodici libri nel 1674.

L'opera narra la storia biblica della Caduta dell'uomo: la tentazione di Adamo ed Eva da parte di Satana e la loro conseguente espulsione dal Giardino dell'Eden.

Temi principali:

  • Libero arbitrio: Milton esplora la natura del libero arbitrio umano e le conseguenze delle scelte.
  • Il male: La rappresentazione di Satana è complessa e ambigua, offrendo spunti di riflessione sulla natura del male e della ribellione.
  • La giustizia divina: Il poema cerca di "giustificare le vie di Dio all'uomo", esaminando la teodicea e il rapporto tra Dio e l'umanità.
  • La redenzione: Nonostante la Caduta, il poema suggerisce la possibilità di redenzione attraverso la fede in Gesù Cristo.
  • L'orgoglio: L'orgoglio, sia in Satana che in Adamo ed Eva, è mostrato come una forza distruttiva.

Struttura e Stile:

  • Il poema è scritto in blank verse, ovvero versi non rimati in pentametro giambico.
  • Milton utilizza un linguaggio elevato e complesso, ricco di allusioni classiche e bibliche.
  • La struttura è epica, con invocazioni alla Musa, descrizioni dettagliate di battaglie celesti e viaggi nel tempo e nello spazio.

Influenza:

Paradiso Perduto ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura inglese e occidentale, influenzando poeti, scrittori e pensatori per secoli. È considerato uno dei più grandi poemi epici in lingua inglese.

Personaggi principali: